Registrati per partecipare
TERZA SESSIONE
In diretta dalla sala Filippino Lippi della Fondazione CR Firenze
GIOVEDì 10 DICEMBRE, ORE 15.00 – 17.20
PER UN’AGRICOLTURA DI SALUTE
Guarda in replica
36° CONVEGNO INTERNAZIONALE DI AGRICOLTURA BIODINAMICA
Un’agricoltura di salute.
Ricerca, innovazione e formazione per il futuro della terra
Il convegno si svolge esclusivamente on-line sottoforma di webinar
In collaborazione con
APAB Istituto di Formazione
Demeter Italia
Con il patrocinio di
Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare • Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali • Comune di Firenze • Regione Toscana • Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa dell’Università degli Studi di Firenze • Fondo Ambiente Italiano • Conaf
Media partner
Terra e vita • Agricolturabio.info • Terra Nuova
L’iniziativa è “Plastic Free” e sarà realizzata senza alcun utilizzo di plastica monouso
Scopo del convegno è quello di porre l’attenzione sul valore del lavoro degli agricoltori biodinamici per la salute umana e dell’ambiente. Serve a sostenere la collaborazione tra contadini e ricercatori impegnati per il futuro della Terra e supportare gli agricoltori nel miglioramento delle proprie tecniche. Per questo saranno presentati metodi innovativi e soluzioni inedite, insieme a grandi riflessioni spirituali ed esempi contadini che vanno dritti al cuore. La biodinamica rappresenta una possibilità concreta per fondare l’agricoltura ecologica su solide basi di pensiero. Non basta coltivare sano, la bioagricoltura deve compiere un’evoluzione radicale, che porti idee libere, relazioni giuste, economie solidali. Decine di relatori tra i più qualificati disegneranno e testimonieranno insieme un nuovo modello agricolo, ma anche un nuovo modello di sviluppo, più sostenibile sia a livello sociale che ambientale. Realizzarlo sarà possibile se avremo il coraggio di essere il cambiamento del paradigma e di chiamare su questo il mondo a raccolta. Questa è la nostra missione, un compito per tutti e per ciascuno, ancor di più oggi che abbiamo constatato come il disequilibrio dilagante tra Uomo e Madre Terra richieda una responsabilità e un’azione comune.
PROGRAMMA
Scarica il programma in Pdf
PRIMO WEBINAR Giovedì 12 novembre
Giovedì 12 novembre
Convegno internazionale
Palazzo della Signoria, Salone dei Cinquecento
15.00 Introduce e modera
Il Presidente e il Consiglio dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica
15.30 Saluti
Cecilia Del Re
Assessore Urbanistica, ambiente, agricoltura urbana, turismo, fiere e congressi, innovazione tecnologica, sistemi informativi del Comune di Firenze
Eugenio Giani
Presidente della Regione Toscana
Giuseppe L’Abbate
Sottosegretario di Stato per le Politiche agricole alimentari e forestali – MIPAAF (invitato)
Renato Ferretti
Dottore Agronomo, Consigliere Nazionale e Coordinatore del Dipartimento CONAF Paesaggio, pianificazione e progettazione del verde
Benedetto Rocchi
Professore Associato Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa
Enrico Amico
Presidente Demeter Associazione Italia
Valentino Mercati
Presidente Aboca
Gaia Citriniti
Vicedirettore e Responsabile Relazioni Esterne APAB Istituto di formazione
Intervento
16.40 Gianpaolo Donzelli
Presidente Fondazione Meyer, Professore Ordinario di Medicina Università di Firenze e Membro Comitato Nazionale per la Bioetica
La cura della Terra e la salute dell’uomo: un paradigma
Sessione | Le basi scientifiche dell’agricoltura biodinamica
16.55 Erik Baars
Medico ed epidemiologo, Professore ordinario di Medicina Antroposofica, Università di Scienze Applicate di Leida (Paesi Bassi)
The scientific status of anthroposophy and the anthroposophic work areas
Sessione | La società scientifica di biodinamica
Introduce e modera
17.15 Carlo Triarico
Presidente Associazione per l’Agricoltura Biodinamica
17.25 Alessandro Piccolo
Professore Ordinario di Chimica Agraria Università degli Studi di Napoli Federico II
Natura e bioattività della sostanza organica umificata
17.45 Luigi Montano
Medico Uro-andrologo, Coordinatore Progetto EcoFoodFertility, Presidente Società Italiana di Riproduzione Umana
Alimentazione biologica e biodinamica per la fertilità umana e la detossificazione da inquinanti ambientali
18.00 Nadia El-Hage Scialabba
Esperta internazionale di ecologia alimentare, già dirigente FAO, responsabile del programma inter-disciplinare per l’agricoltura biologica
Agricoltura biodinamica e scienza
Conclusioni sessione
18.15 Stefano Masini
Responsabile Ambiente, Territorio e Consumi, Coldiretti
Agricoltura biodinamica, economia e società
Cerimonia di presentazione della Borsa di Ricerca “Giulia Maria Crespi”
Interventi di:
Carlo Triarico
Stefano Masini
18.30 Alessia Bettini
Vicesindaco e Assessore ai Lavori pubblici, manutenzione e decoro urbano, beni comuni, partecipazione, cittadinanza attiva Comune di Firenze
La politica e il ruolo della cittadinanza attiva per il bene
dell’ambiente
18.45 Marco Paravicini Crespi
Direttore Azienda agricola Cascine Orsine
Intervento conclusivo della giornata
19.00 Maurizio Rivolta
Vicepresidente FAI-Fondo Ambiente Italiano
La sostenibilità strumento di tutela della salute attraverso paesaggio, cultura e natura. La visione del FAI nel programma dei “Beni sostenibili”
19.15 Fine prima giornata
SECONDO WEBINAR Lunedì 30 Novembre
Sessione | Nuove ricerche e applicazioni in agricoltura biologica e biodinamica
Introducono e moderano
15.00 Enrico Amico e Carlo Triarico
Consegna della borsa di ricerca “Giulia Maria Crespi”