Nato il 4 gennaio 1964 a Ottaviano (NA).
Laurea in Ingegneria con lode presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II nel 1988 e dottorato di Ricerca in Ingegneria nel 1993.
Insegna poi nella stessa Università Tecnica delle Costruzioni dal 1998 fino a oggi, prima come professore Associato e poi come professore Ordinario. Dal 2003 al 2006 ricopre la carica di Direttore del Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale. Il 1° gennaio 2007 diventa Direttore del Dipartimento di Ingegneria Strutturale fino al 31 dicembre 2012.
Nel 2010 viene nominato prima Prorettore e nel 2014 Rettore sempre dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Nel 2015 viene eletto Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università italiane (CRUI) e rimarrà in carica fino al 2018.
Manfredi è autore e curatore di 9 libri e più di 400 lavori scientifici presentati a congressi nazionali e internazionali o pubblicati su riviste del settore. Il suo interesse principale è la ricerca teorica e sperimentale nel campo dell’Ingegneria Sismica.
Nato il 29 gennaio 1965 a Spoleto (PG) . È dottore in Agronomia.
Presidente dell’Ordine di Perugia dal 1997-2008. Collabora con la Facoltà di Agraria come docente nel settore della pianificazione rurale e paesaggistica ed è dal 2007 amministratore unico della società consortile 3A-PTA Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria.
È membro della Commissione per il Paesaggio del MIPAAF per l’attuazione del Piano Strategico Nazionale per lo sviluppo rurale e della Commissione di Valutazione dei progetti di ricerca DM 15786/2008.
Attualmente è il presidente dell’Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali (CONAF). Sisti è autore di numerose pubblicazioni e fondatore della Rivista “Professione Territorio”. Dal 2015 è il presidente AMIA – WAA, World Association of Agronomists, eletto dalla giunta esecutiva dell’associazione mondiale riunita all’Expo Milano 2015.
Presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, Vice-Presidente di Federbio (Federazione italiana Agricoltura Biologica e biodinamica) Direttore di APAB, istituto formativo riconosciuto dalla Regione Toscana. Storico della scienza, autore di numerose pubblicazioni scientifiche. Dopo una laurea in Filosofia e il dottorato in Storia della scienza, studia a Oxford e a Berlino. Diviene ricercatore presso il Dipartimento di Biologia animale e Genetica dell’Università di Firenze e del Museo di Storia della Scienza di Firenze, nonché responsabile della Sezione di Filosofia della scienza dell’Osservatorio Ximeniano. Approfondisce lo studio della biodinamica e amministra una cooperativa agricola a Firenze. Avvia un’intensa attività di divulgazione. Ha insegnato Storia della Scienza presso lo Smith College. Ha coordinato, per la Facoltà di Agraria di Firenze, la sezione Biodinamica del Master in Agricoltura Biologica e Biodinamica. È stato consulente ARSIA Regione Toscana per l’Agricoltura sociale. È consigliere scientifico della Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica.
Nato a Salerno l’8 maggio 1961, consegue la maturità classica al Liceo Torquato Tasso. Nel 1988 si laurea a pieni voti all’Università di Siena in Scienze Biologiche con una tesi sperimentale. Riceve diverse borse di studio e ricerca sia all’Italia che all’estero e nel 2000 diventa Professore Associato in Patologia vegetale per il corso di Biotecnologie Fitopatologiche nel corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie. Dal 2006 è Professore Ordinario in Patologia Vegetale presso la stessa Facoltà di Agraria e dal 2011 Direttore del Dipartimento di Arboricoltura, Botanica e Patologia Vegetale.
Nel 2013 viene eletto Presidente della Commissione Ricerca del Dipartimento di Agraria ed dallo stesso anno è membro del Senato Accademico dell’Università di Napoli Federico II. Partecipa ed è membro di numerosi Consigli Direttivi e Associazioni specifici del suo settore sia all’Italia che all’estero.
È autore di molteplici pubblicazioni scientifiche e ha presieduto eventi nazionali e internazionali. Ha brevettato una ventina di nuove biotecnologie fitopatologiche. È collaboratore di aziende che commercializzano biotecnologie fitopatologiche ecocompatibili ed è fondatore di 3 spin off Companies.
Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Maurizio Martina è diplomato tecnico agrario e laureato in Scienze Politiche.
La sua passione è da sempre la politica. Eletto segretario dei DS di Bergamo nel 2004, nel 2007 viene eletto segretario del Partito Democratico della Lombardia e riconfermato nel 2009. Nel Governo Letta ricopre la carica di Sottosegretario alle Politiche Agricole, Forestali e Alimentari prima di venire nominato Ministro da Renzi.
Nel 2013 gli è stata conferita la delega a presiedere la Commissione di coordinamento per le attività connesse all’EXPO Milano 2015.
Nato il 7 gennaio 1958 a Lecce (LE).
Nel 1976 consegue la maturità classica e continua gli studi laureandosi in Scienze Economiche e Bancarie all’Università di Siena. Dal 1983 inizia la sua prestigiosa carriera bancaria presso l’Istituto Bancario San Paolo di
Torino, diventando nel 2013 Direttore Generale della Cassa di Risparmio di Venezia e venendo nominato nel 2015 responsabile della direzione regionale Sud di Intesa Sanpaolo e Direttore Generale del Banco di Napoli.
Carlo (Carlin) Petrini è il fondatore di Slow Food, associazione che sostiene il cibo BUONO, PULITO E GIUSTO, presente in tutto il mondo. Appassionato di enogastronomia della quale si occupa dal 1977, è anche scrittore e ha collaborato con l’Unità e La Stampa, e dal 2007 con La Repubblica.
Fonda la prima università di Scienze dell’alimentazione, a Pollenzo (Bra). Artefice di manifestazioni dalla risonanza internazionale quali “Cheese” e il “Salone del Gusto” di Torino, allargato dal 2007 anche a “Terra Madre”, incontro di contadini da ogni angolo del globo. Ha curato diverse guide di enologia ed è autore di molte pubblicazioni su cibo e vino.
Carlo Petrini è convinto della necessità di un’agricoltura sostenibile e oppositore degli OGM (Organismi geneticamente modificati), e Slow Food si schiera dalla parte delle colture in via d’estinzione e a favore della biodiversità.
Insignito di diversi premi sia in Italia che all’estero, nel 2014 gli viene conferita la laurea honoris causa in economia. Nel 2004 viene nominato dal Presidente della Repubblica C. A. Ciampi Grande Ufficiale, Ordine al merito della Repubblica Italiana.
Nato il 10 settembre 1955 a Pieve di Cadore (Belluno). Fonda nel 1965 insieme ad alcuni amici un gruppo di impegno giovanile poi denominato “Gruppo Abele”. Dopo gli studi al seminario di Rivoli (TO) viene ordinato
sacerdote e riceve in affidamento come parrocchia “la strada”. Il Gruppo Abele quindi apre il “Centro Droga”, una struttura di accoglienza e ascolto per giovani tossicodipendenti allora unica in Italia. Nel 1982 don Ciotti contribuisce alla fondazione del Coordinamento nazionale delle comunità di accoglienza (CNCA), di cui è presidente per dieci anni. Nel 1986 è cofondatore della Lega italiana per la lotta contro l’Aids (LILA), della quale è presidente.
Dagli anni novanta, specie dopo le stragi di Capaci e via d’Amelio, don Ciotti si impegna nella lotta alla criminalità organizzata. Fonda il mensile “Narcomafie” di cui è a lungo direttore, e nel 1995 Libera. Associazioni nomi e numeri contro le mafie, presente sia in Italia che all’estero. Don Ciotti è inoltre autore di libri ed è giornalista dal 1988. Nel 1996 viene nominato Cavaliere di gran croce dell’Ordine al merito della Repubblica italiana. Riceve tre lauree honoris causa: in Scienze dell’Educazione all’Università di Bologna (1998), in Giurisprudenza all’Università di Foggia (2006) e in Scienze delle Comunicazioni all’Università di Milano (2014). È cittadino onorario di diverse città e nel 2012 ha ricevuto il Premio Nazionale Nonviolenza dall’Associazione Cultura della Pace.
«Il paesaggio è il bene collettivo più prezioso che noi italiani possediamo».
Giulia Maria Crespi è da sempre impegnata per la tutela dell’ambiente, è stata con altri fondatrice nel 1975 del FAI (Fondo per l’ambiente italiano) e ne è ora Presidente onorario. Una delle fondatrici dell’Associazione Agricoltura Biodinamica a cui ha molto contribuito nel tempo, riflette il suo amore e rispetto per il paesaggio anche nella conduzione biodinamica della sua azienda agricola, le Cascine Orsine di Bereguardo, in provincia di Pavia. E’ la più grande azienda agricola biodinamica del Nord Italia con una superficie di 650 ettari di terreno, 350 dei quali coltivati, lungo il Ticino.
Nel 2007 apre le Cascine Orsine al pubblico, con lo scopo di avvicinare alla campagna le persone che vivono in città, permettendo loro di acquistare direttamente dal produttore e a prezzi moderati, i prodotti dell’azienda.
Numerosi i premi e le onorificenze: nel 2003 viene nominata dal Presidente della Repubblica, C. A. Ciampi, Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Nel 2007 in occasione del Premio letterario internazionale Mondello – Città di Palermo, vince il premio per la comunicazione. Sempre nel 2007 è stata insignita dall’Università di Bologna della laurea honoris causa in storia dell’arte e nel 2008 ha vinto il premio Dama d’argento, dedicato agli uomini e alle donne che fanno grande Milano.
Fondata nel 1823, l´azienda di famiglia Lageder esiste da più di 150 anni e viene oggi gestita già dalla quinta generazione. Alla sua base sono la qualità e l’eccellenza che seguono tradizione, favorendo allo stesso tempo l’innovazione. Alois Lageder entra nell’azienda all’età di 24 anni dopo aver studiato economia ed enologia. A quei tempi i vini prodotti in Alto Adige erano basati piuttosto sulla quantità che sulla qualità. La famiglia fa una scelta ben decisa iniziando a produrre vini di alta qualità. Dagli anni 90 segue un cammino ancora più innovativo: Lageder decide di convertire l’azienda al metodo biodinamico con un approccio molto “olistico e sostenibile”. Si coltiva in armonia e sintonia con la natura e tutti i fattori coinvolti e di conseguenza vengono prodotti vini individuali e peculiari. La Tenuta Lageder si estende su 110 ettari, di cui 50 in biodinamica, certificati Demeter.
Alois Lageder è uno dei maggiori produttori di vini biodinamici d’Italia e da settembre 2016 il nuovo presidente di Demeter Italia, con un obiettivo centrale : Insieme ci impegneremo per rinnovare e rafforzare la struttura dell´Associazione, perché la coltivazione biologico-dinamica è il nostro futuro”. Lageder si impegna da alcuni anni a sensibilizzare anche altri viticoltori a un agricoltura sostenibile, affinché tutti si assumano la responsabilità di
un pianeta sano per le prossime generazioni. Nel 2016 diviene presidente di Demeter Italia.
Nato il 7 agosto 1943 a Roma, proviene da una famiglia aristocratica della Calabria. Dopo aver ricoperto diverse cariche amministrative importanti in numerose istituzioni pubbliche e private quali Banca d’Italia, Intesa Sanpaolo S.p.A., Bank of Alexandria, RCS Media Group S.p.A, ARIN S.p.A., (Azienda Risorse Idriche Napoli), Veedol Lubrificanti S.p.A azienda controllata da Getty Oil, è dal 2012 Presidente del Banco di Napoli.
A seguito del suo forte interesse per l’arte, è impegnato nella tutela e nella promozione del patrimonio artistico del Mezzogiorno d’Italia. Nel 1984 crea la Fondazione Napoli Novantanove, promotrice, tra l’altro dell’iniziativa Maggio dei Monumenti. È anche fondadtore e Presidente Onorario di Federculture.
Giuseppe Li Rosi è uno dei pionieri dell’agricoltura biologica della Sicilia e il proprietario dell’azienda biologica Terre frumentarie. Da tanti anni coltiva nella sua azienda su 200 ettari i sementi antichi dell’isola. Oggi vengono prodotti con i suoi grani antichi anche prodotti da forno e pasta fresca.
Li Rossi si impegna particolarmente a favore dei grani antichi, emarginati nel mercato internazionale e dalle leggi europee a favore di quelli moderni che permettono maggior resa e trasformazione più veloce. Il profitto non tiene conto del valore nutrizionale, della salute umana e della biodiversità e sostenibilità.
L’azienda agricola era di suo padre che aveva già adottato il metodo di coltivazione biologica e aveva già tutti gli elementi per introdurre i grani tradizionali della Sicilia quando ha lasciato l’azienda a Giuseppe. Con la sua attività Li Rosi contribuisce a recuperare le varietà di grani antichi e in collaborazione con la SSG di Caltagirone ha già salvato 4 varietà su 49 dall’estinzione in Sicilia.
Consigliere nazionale dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica. Impegnato dal 1981 nel movimento biodinamico. Perito Agrario, consulente in Toscana e nelle Marche per varie realtà dal vivaismo ad aziende cerealicole, viticole e olivicole. Ispettore dal 1992 e ripetutamente consigliere nazionale per Demeter Italia (vicepresidente dal 2010 al 2013). Fondatore di APAB prima agenzia formativa riconosciuta in agricoltura biodinamica insieme a Carlo Triarico nel 1994 a Firenze. Formatore in agricoltura biodinamica dal 1994, con un forte impegno nel mondo carcerario toscano e nelle aree a disagio sociale delal regione con iniziative promosse da APAB. Componente della Commissione Mezzi Tecnici di Federbio.
Segretario Generale Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, Medico Veterinario, Consigliere Societá Italiana Medicina Antroposofica SIMA, Consigliere per la zootecnia Unione Nazionale Produttori Biologici e Biodinamici UPBIO, Consigliere del International Biodinamic Association IBDA
Fausto Jori, trentino di origine, appassionato di natura e di innovazione ecostenibile, innamorato della straordinaria biodiversita’ della Calabria, qui ha co-fondato con bio-amici calabresi la Cooperativa Vitulia Biocontadini Mediterranei
Giuseppe Ferraro si è laureato in Scienze Biologiche presso l’Università di Milano dove ha lavorato per diversi anni come ricercatore biochimico. Sempre a Milano ha seguito un corso di erboristeria, ha studiato e approfondito i
principi generali della Macrobiotica di George Ohsawa, ha seguito come cultore della materia un corso di Agopuntura classica Cinese. E’ autore di due libri sulla Macrobiotica, di tre libri sull’Argilla e di numerosi articoli sull’argilla pubblicati sulle più importanti riviste del settore. Ha tenuto molte conferenze sull’argilla e sulla cosmesi naturale, in Italia, Europa, Asia. Scrive articoli sull’argilla e sulla cosmesi naturale, sulla rivista Demeter Informa. Coltiva da tempo lo studio dell’Antroposofia o Scienza dello Spirito. Ha fondato e dirige tutt’ora la ditta Argital, d’ispirazione antroposofica. L’Argital da una parte produce argilla verde e prodotti con l’argilla per uso cosmetico e salutistico e dall’altra svolge ricerche per approfondire le conoscenze sull’argilla stessa. E’ socio della Società Antroposofica universale, è socio fondatore di SOFAI, Società di Farmacisti Antroposofici Italiani, ha fondato e conduce due gruppi di lettura antroposofica a Modica e a Catania. Vive a Modica e lavora come direttore in Argital.
Nato a Como il 29 ottobre 1954, Marco Magnifico è Vice Presidente Esecutivo e membro del Comitato Esecutivo del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano.
Laureato in lettere con indirizzo Storico Artistico all’Università di Pavia, si è quindi specializzato in Storia dell’Arte presso l’Università di Firenze vincendo, in seguito, una borsa di studio di un anno presso la fiorentina Fondazione Roberto Longhi.
Per quasi quattro anni ha lavorato, in qualità di esperto di dipinti antichi, alla casa d’aste inglese Sotheby’s; prima presso la sede di Londra, quindi in Italia.
Ha partecipato, come membro del Comitato Scientifico, a numerose mostre d’arte antica, curandone in parte i cataloghi (Zenale e Leonardo, tradizione e rinnovamento nella pittura lombarda – Milano – Museo Poldi Pezzoli, 1982; Francesco Cairo – Varese – Musei Civici, 1983; I Campi – Cremona – 1985); per il FAI ha organizzato nel 1987 la grande mostra “Vedute Italiane del ‘700 in collezioni private italiane” (Venezia – Museo S. Apolllonia; Milano – Palazzo Reale) curando i settori veneto e romano del catalogo critico.
Nei primi anni ottanta ha redatto alcune voci del Catalogo Generale dei Dipinti della Pinacoteca di Brera, curato da Federico Zeri ed edito da Electa.
E’ co-autore delle principali pubblicazioni del FAI, tra le quali “Il Libro del FAI”, che illustra e descrive in dettaglio le proprietà della Fondazione, narrandone la rispettiva storia.
In qualità di Vicepresidente Esecutivo è responsabile delle relazioni culturali istituzionali con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il Ministero dell’Ambiente, Enti, Associazioni private e pubbliche italiane e straniere, dei restauri e della conservazione degli oggetti mobili e delle collezioni di proprietà della Fondazione, dell’attività editoriale, delle istruttorie per le proposte di acquisizione rivolte alla Fondazione e dell’Ufficio Stampa. E’ Direttore delle quattro proprietà FAI che in Lombardia hanno ottenuto il riconoscimento museale e Responsabile culturale e scientifico della Giornata FAI di Primavera.
Collabora da diversi anni alla rubrica sul Giornale dell’Arte, Magnifica Italia.
E’ spesso ospite di trasmissioni televisive che si occupano di tematiche relative alla cultura, ed ha una collaborazione fissa con il Telegiornale satirico “Striscia la Notizia” sempre per tematiche relative ai Beni Culturali.
E’ stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica nel 2009.
Gennaio 2016
Salvatore Ceccarelli è stato professore ordinario di Genetica Agraria presso l’Istituto di Miglioramento Genetico, Università di Perugia fino al 1987. Dal 1980 ha condotto ricerche presso ICARDA (il Centro Internazionale per la ricerca agricola in ambienti asciutti, Aleppo, Siria) fino al 2006, e ha continuato a servire il Centro come consulente fino al 2014.
Attualmente vive in India ed è consulente Free Lance. Durante la sua carriera, ha supervisionato quasi 25 studenti di master e dottorato, condotto corsi di formazione per ricercatori in Cina, Australia, Sud Africa, Filippine, Yemen, Giordania, Etiopia, Eritrea, India and Bhutan, e pubblicato quasi 270 lavori scientifici; è stato un relatore invitato a quasi 30 conferenze internazionali. Attualmente è impegnato in progetti in Etiopia, Giordania, India, Iran e Europa. Le sue aree di competenza sono il miglioramento genetico, l’interazione genotipo x ambiente, strategie di miglioramento genetico, la resistenza alla siccità, il miglioramento genetico partecipativo ed evolutivo, l’adattamento delle colture e l’uso delle risorse genetiche.
è professore associato di Economia e Politica Agraria presso il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Autore di oltre 35 articoli scientifici, i suoi interessi di ricerca sono focalizzati sugli aspetti organizzativi e gestionali delle innovazione in ambito agro-alimentare. Più recentemente, nell’ambito delle innovazioni radicali di tipo organizzativo, si è occupato degli aspetti inerenti l’economia circolare come modello organizzativo di sistema agroalimentare sostenibile. È membro del GRAB-IT (Gruppo Ricerca Agricoltura Biologia – ITalia) ed è stato docente di Economia dell’azienda Agro-biologica nell’ambito del Master in Agricoltura Biologica che si è tenuto per tre cicli consecutivi presso l’Ateneo Federiciano nel primo decennio del 2000.
Nato il 19 luglio 1975 a Palermo (PA), inizia la sua attività politica nella Sinistra Giovanile nelle periferie palermitane dove si impegna per le scuole della zona e ricopre la carica di senatore accademico.
Si iscrive al corso di laurea in Scienze politiche presso l’Università degli Studi di Palermo e si laurea nel 2016.
Viene eletto consigliere comunale a Palermo per la prima volta nel 2001 e riconfermato nel 2007 diventando anche presidente della commissione trasparenza.
Dal 2008 viene eletto deputato all’Assemblea Regionale Siciliana per il Partito Democratico fino al 2012. Nel 2013 viene eletto deputato alla Camera e diventa membro della segreteria nazionale del Partito Democratico, designato dal segretario Matteo Renzi come responsabile del “welfare e scuola”. È stato uno degli organizzatori della Leopolda a Firenze.
Dal 10 novembre 2014 è Sottosegretario di Stato del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR). Dal 2015 è Presidente della FIA, Fondazione Italiana per l’Autismo ONLUS.
È autore del libro “Sottosopra. Come rimettere la Sicilia sulle sue gambe”.
Nasce nel 1960. Dopo la maturità classica si laurea in Scienze Agrarie presso la Facoltà di Agraria di Portici (NA) nel 1985. Nel 1987 vince il dottorato di ricerca in Produttività delle colture erbacee in ambiente mediterraneo” presso l’Istituto di Agronomia e coltivazioni erbacee della Facoltà di Agraria di Portici. Nel 2001 prende servizio come Ricercatore nel settore disciplinare AGR 02 (Agronomia e Coltivazioni erbacee) presso il Dipartimento di Ingegneria agraria ed Agronomia del territorio della Facoltà di Agraria dell’Università di Napoli Federico II. il 15/10/2003 viene nominato referente della Regione Campania nel Comitato scientifico del progetto interregionale “Risorse Agro-forestali-energetiche per il Mezzogiorno e lo Sviluppo Economico Sostenibile” (RAMSES) nell’ambito del programma nazionale biocombustibili (PROBIO).
Nel 2005 (13 gennaio) è stato nominato delegato italiano per la vegetazione erbacea naturale e coltivata per il Workshop “Critical levels of ozone: further applying and developing the flux-based concept” di Obergurgl, Austria (15-19 November 2005) nell’ambito della “Convention on Long-range Transboundary Air Pollution dell’UN/ECE”.
Il 18/3/2005 è stato eletto membro del Consiglio Direttivo del Gruppo Ricerca Agricoltura Biologica Italia GRABIT.
Il 13/4/2005 è stato nominato membro del Consiglio scientifico del Centro Interdipartimentale di Ricerca “Ambiente” CIRAM
Il 21/2/2006 è stato dichiarato idoneo al Concorso ad un posto da Professore Associato presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Parma
Il 24/2/2006 è stato nominato membro dello Steering group del’OZONE RISK ASSESSMENT NETWORK promosso dallo JRC dell’UE.
Il 2/8/2006 è stato nominato membro del Consiglio scientifico del “Centro di ricerca interdipartimentale sulla Risonanza Magnetica Nucleare per l’Ambiente, l’Agro-Alimentare ed i Nuovi Materiali (CERMANU)”.
Il 18 marzo 2006 è stato nominato membro dell’ Editorial Board dell’Italian Journal of Agronomy.
Il 7 dicembre 2006 (verb. 530 del CdF) è stato chiamato a ricoprire il posto di professore Associato dalla Facoltà di Agraria dell’Università di Napoli Federico II di Portici ed ha preso servizio il 1° novembre 2007.
Il 14 settembre 2007 è stato eletto membro del Consiglio Direttivo della Società italiana di Agronomia per il biennio 2007-2009.
Il 13 Dicembre 2007 è stato socio fondatore ed è stato eletto membro dell’editorial board dell’associazione internazionale Ecologica.
Il 24 Aprile 2008 è stato eletto membro del consiglio scientifico dell’Associazione Italiana per l’Agricoltura biologica (AIAB-Campania).
Il 18 maggio 2009 è stato eletto Presidente della Commissione Bonifiche del Forum Civico Rifiuti della Regione Campania.
Il 18 maggio 2009 è stato eletto Presidente della Commissione Bonifiche del Forum Civico Rifiuti della Regione Campania.
Il 22 settembre 2009 è stato è stato eletto membro del Consiglio Direttivo della Società italiana di Agronomia per il biennio 2009-2011.
Dal 32/12 2013 è rapprensentate dell’Università di Napoli nel GdL di cui al DL 136/2013 per la mappatura dei terreni della Regione Campania destinati
all’agricoltura.
Dal 1° novembre 2007 è Professore Associato di nel settore disciplinare AGR 02 (Agronomia e Coltivazioni erbacee) presso il Dipartimento di Ingegneria agraria ed Agronomia del territorio della Facoltà di Agraria dell’Università di Napoli Federico II
È professore ordinario di Economia e Politica Agraria presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. I suoi interessi di ricerca sono focalizzati sull’analisi economica dell’agricoltura sostenibile e sullo studio del comportamento del consumatore nella società postmoderna. Si è occupato fin dall’inizio della sua carriera accademica dei temi legati all’Agricoltura Biologica e Biodinamica. Il suo primo contributo scientifico su questo argomento risale al 1989. Negli anni successivi ha pubblicato numerose opere nell’ambito di questo filone di ricerca con particolare attenzione alle preferenze dei consumatori verso questa classe di prodotti.
È membro del Direttivo del GRAB-IT (Gruppo Ricerca Agricoltura Biologia – ITalia). È stato membro del Consiglio del Master in Agricoltura Biologica che si è tenuto per tre cicli consecutivi presso l’Ateneo Federiciano nel primo decennio del 2000. Nell’ambito del corso era docente dei corsi di Storia dell’Agricoltura Biologica ed Economia dell’Agricoltura Biologica.
Laureato in Chimica (1975) presso l’Università di Roma “La Sapienza”, 110/110 e Lode. E’ stato ricercatore Fulbright-Hays, University of Illinois, USA ed ha ottenuto una laurea di Master in Agronomy dalla stessa University of Illinois.
E’ stato esperto tecnico per la FAO, Divisione del Suolo e delle Acque, in progetti in vari paesi africani, medioorientali e latino americani.
Dal 1977 al 1992 è stato ricercatore in Chimica Agraria presso gli Istituti Sperimentali del MIPAF. Dal 1992 al 2000, è stato Professore Associato e, poi, dal 2000 è Professore Ordinario di Chimico-Agraria, presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Napoli Federico II.
Dal 2006, è Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca dell’Ateneo Federico II sulla Risonanza Magnetica Nucleare per l’Ambiente, l’Agroalimentare e i Nuovi Materiali.
E’ stato Visiting Professor in USA, Germania, Svezia e Cina. E’ stato insignito del Premio di Ricerca (1999) per la Chimica dalla Fondazione scientifica tedesca “Alexander von Humboldt” e del Premio “Gambrinus” (2004) per
la Chimica dell’Ambiente dall’Università di Dortmund, Germania. Ha ricevuto la Laurea Honoris Causa dall’Università delle Scienze della Vita di Praga, Repubblica Ceca, nel 2009.
E’ Professore Onorario dell’Università Agraria di Praga, Repubblica Ceca, dal 1995 e dell’Università Agraria di Nanchino, Repubblica Popolare Cinese, dal 2012.
E’ consulente scientifico della Agenzia Federale per la Ricerca “Von Helmholtz” di Germania e del Consejo Investigacion Scientifica (CSIC) di Spagna.
E’ stato rappresentante italiano nella Commissione Tecnica COST della UE per l’Ambiente e membro del Consiglio Direttivo del Consorzio Interuniversitario per la Chimica per l’Ambiente (INCA).
E’ Chief Editor della rivista Springer Open Access “Chemical and Biological Technology in Agriculture”; è Co-Editor di “Fresenius Environmental Bulletin” e Associate Editor di “European Journal of Soil Science”, e di “Soil and Waterm Research”.
E’ stato Vice Presidente (1993-1995) e Presidente (1995-1997) della MESAEP, (Mediterranean Scientific Association of Environmental Protection).
E’ stato Vice-Chairperson (1998-2002) e Chairperson (2002-2006) della Commissione Chimica del Suolo della Unione Internazionale di Scienza del Suolo (IUSS).
Ha curato i libri “Humic Substances in Terrestrial Ecosystems” (Elsevier, 1996) e “Carbon Sequestration in Agricultural Soils” (Springer 2012).
E’ autore di numerosi capitoli in libri scientifici nazionali ed internazionali e di più di 280 pubblicazioni originali di cui più di 220 su riviste scientifiche con impact factor.
Ha attualmente un H-index (Google Scholar) di 51 e più di 8500 citazioni internazionali.
E’ stato incluso tra gli Top-Italian-Scientists dall’University of Manchester, UK (http://www.topitalianscientists.org/Top_italian_scientists_VIA-Academy.aspx). Tra i circa 2500 top-italian-scientists, solo 15 sono quelli che conducono ricerca in discipline agrarie.
Dal 1994 lavora da tegut…gute Lebensmittel (alimentari buoni), dove ha ricoperto diverse cariche, fra le altre l’acquisto di banane, prodotti esotici e fiori. Nel 2001 si è occupato dell’ampliamento e dello sviluppo di tutto il settore biologico. Dal 2015 è responsabile degli acquisti e Category Management di Frutta, Ortaggi, fiori e uova.
Tegut…gute Lebensmittel è una ditta di commercializzazione con circa 280 supermercati in diverse città e regioni tedesche. I loro obiettivi principali sono: l’offerta di alimentari biologici freschi della regione e la possibilità per i loro dipendenti di seguire corsi di formazione. Dal 2013 tegut… è parte della cooperativa Migros Zurigo (Svizzera).
Nato nel 1955 a Conegliano Veneto (Tv). Si laurea nel 1979 in Agraria all’università di Padova; frequenta per un anno l’Emerson College in Inghilterra. Rientrato in Italia apre con un gruppo di amici agronomi Ariele, uno dei primi punti vendita in Italia di alimenti biologici. Nel 1987 è tra i fondatori di Gea, azienda di distribuzione che poi diverrà Ecor S.p.A. e successivamente EcorNaturaSì S.p.A, ad oggi il principale distributore di prodotti biologici e biodinamici esclusivamente dedicato al dettaglio specializzato. Fabio Brescacin attualmente è presidente di EcorNaturaSì Spa.
«Il paesaggio è il bene collettivo più prezioso che noi italiani possediamo».
Giulia Maria Crespi è da sempre impegnata per la tutela dell’ambiente, è stata con altri fondatrice nel 1975 del FAI (Fondo per l’ambiente italiano) e ne è ora Presidente onorario. Una delle fondatrici dell’Associazione Agricoltura Biodinamica a cui ha molto contribuito nel tempo, riflette il suo amore e rispetto per il paesaggio anche nella conduzione biodinamica della sua azienda agricola, le Cascine Orsine di Bereguardo, in provincia di Pavia. E’ la più grande azienda agricola biodinamica del Nord Italia con una superficie di 650 ettari di terreno, 350 dei quali coltivati, lungo il Ticino.
Nel 2007 apre le Cascine Orsine al pubblico, con lo scopo di avvicinare alla campagna le persone che vivono in città, permettendo loro di acquistare direttamente dal produttore e a prezzi moderati, i prodotti dell’azienda.
Numerosi i premi e le onorificenze: nel 2003 viene nominata dal Presidente della Repubblica, C. A. Ciampi, Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Nel 2007 in occasione del Premio letterario internazionale Mondello – Città di Palermo, vince il premio per la comunicazione. Sempre nel 2007 è stata insignita dall’Università di Bologna della laurea honoris causa in storia dell’arte e nel 2008 ha vinto il premio Dama d’argento, dedicato agli uomini e alle donne che fanno grande Milano.
© 2016 ProgettoWebFirenze.com ALL RIGHTS RESERVED