Browsing Category

Relatori

Biografie

Carlo Triarico

Carlo TriaricoCarlo Triarico è presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica e direttore di APAB, istituto formativo riconosciuto, di Firenze.

Storico della scienza, è autore di numerose pubblicazioni scientifiche. Dopo una laurea in Filosofia e il dottorato in Storia della scienza, studia a Oxford e a Berlino. Diviene ricercatore presso il Dipartimento di Biologia animale e Genetica dell’Università di Firenze, per il Museo di Storia della Scienza di Firenze, nonché responsabile della Sezione di Filosofia della scienza dell’Osservatorio Ximeniano.

Approfondisce lo studio della biodinamica e amministra una cooperativa agricola. Avvia un’intensa attività di divulgazione. Ha insegnato Storia della Scienza presso lo Smith College. Ha coordinato, per la Facoltà di Agraria di Firenze, la sezione Biodinamica del Master in Agricoltura Biologica e Biodinamica. È stato consulente ARSIA Regione Toscana per l’Agricoltura sociale. È consigliere scientifico della Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica.

Biografie

Christian Hiss

Christian Hiss

Foto da: www.regionalwert-ag.de

Christian Hiss è cresciuto in una delle prime aziende agricole biologiche in Germania. Al momento di subentrare ai suoi genitori, si è reso conto delle difficoltà di una successione nel mondo agricolo e ha preferito creare una sua azienda, un vivaio biologico con ben 15 dipendenti. Si è inoltre dedicato a diversi altri progetti, fra i quali la prima fondazione tedesca per la biodiversità.
Il mondo delle aziende agricole regionali, con le loro difficoltà di successione, di reperimento di finanziamenti e quindi di sopravvivenza economica, sperimentate personalmente, è diventato tema preponderante del suo impegno e dei suoi studi.
Per offrire soluzioni alla sparizione dell’agricoltura regionale, nel 2006 Christian Hiss fonda la Regionalwert AG (Valore Regionale SpA), che rappresenta un modello finanziario alternativo nel mondo agricolo, per permettere la sopravvivenza a piccole realtà locali e sostenibili. Il sistema si basa sulla possibilità per cittadini e piccoli investitori di investire nella produzione di alimenti locali e socialmente ed ecologicamente sostenibili. Il successo di un’azienda viene giudicato non solo dal punto di vista del profitto economico, bensì anche dal punto di vista del suo valore extra-finanziario, come il suo valore sociale e ambientale. Per garantire la massima trasparenza, Hiss ha creato 64 indicatori di performance nelle tre aree, finanziaria, sociale e ambientale, in modo che gli azionisti possano decidere ogni anno su come bilanciare i profitti. Questo sistema ha permesso di attirare capitali e di coinvolgere attivamente la popolazione nella produzione di valore nell’agricoltura locale. Gli azionisti hanno la possibilità di investire nella loro regione e quindi di avere una forte connessione col loro investimento. Le aziende agricole praticano un’agricoltura biologica o biodinamica, di mantenimento della biodiversità, quindi sostenibile per l’ambiente. Con la formazione e l’aiuto alla conduzione o il subentro come affittuari delle aziende agricole e con l’investimento anche in grossisti o catering biologici, il sistema ricompatta tutto  il tessuto sociale regionale, con importanti benefici per intere economie regionali.
La Regionalwert AG è nata nella regione di Friburgo, ma si è estesa anche in altre regioni, essendo il modello riproducibile e anche esportabile. Nel 2009  la Regionalwert AG vince il premio tedesco della sostenibilità nella categoria “Imprenditore sociale per la sostenibilità”.

Biografie

Angelika Ploeger

Angelika Ploeger

Foto da: www.unikassel.de

 Angelika Ploeger fin dagli studi si interessa di alimenti ed amplia e approfondisce questo interesse durante la sua ricca esperienza professionale universitaria. Da professore in diverse università tedesche, affronta il tema da svariati punti di vista: alimentazione ed economia domestica, nello specifico preparazione degli alimenti e stato dell’alimentazione; ecologia dell’alimentazione e sviluppo di prodotti; qualità ecologica degli alimenti e cultura dell’alimentazione.

Dal 2014 Angelika Ploeger è Preside della Facoltà di Scienze Agrarie Biologiche all’Università di Kassel, Germania. E’ anche Capo del Dipartimento di Qualità e Cultura dei Cibi Biologici e Presidente del Master in “International Food Business and Consumer Studies” (IFBC). La qualità del cibo è uno degli argomenti di studio al quale viene dato particolare attenzione. Inoltre vengono studiati la cultura del cibo come conoscenza tradizionale, la sicurezza del cibo e la sovranità alimentare nel mondo.

Autrice di numerosi studi e pubblicazioni, Angelika Ploeger è stata membro di organizzazioni Internazionali di agricoltura biologica, di ricerca sulla qualità del cibo e della sua cultura. E’ membro attivo dell’ISOFAR (International Society of Organic Agricultural Research), della Società Tedesca di Agricoltura, del comitato scientifico del Ministero dell’Alimentazione, Agricoltura e Tutela dei Consumatori, oltre ad aver ricoperto numerose altre cariche prestigiose nel campo dell’alimentazione, degli alimenti biologici e della protezione dell’ambiente.

Biografie

Maurizio Martina

Maurizio Martina da partitodemocratico.it

Foto da: www.partitodemocratico.it

Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Maurizio Martina è diplomato tecnico agrario e laureato in Scienze Politiche. La sua passione è da sempre la politica. Eletto segretario dei DS di Bergamo nel 2004, nel 2007 viene eletto segretario del Partito Democratico della Lombardia e riconfermato nel 2009. Nel Governo Letta ricopre la carica di Sottosegretario alle Politiche Agricole, Forestali e Alimentari prima di venire nominato Ministro da Renzi.

 

Nel 2013 gli è stata conferita la delega a presiedere la Commissione di coordinamento per le attività connesse all’EXPO Milano 2015.

Biografie

Carlo Petrini

Carlo Petrini

Foto da: cdn.slowfood.it

Carlo (Carlin) Petrini è il fondatore di Slow Food, associazione che sostiene il cibo BUONO, PULITO E GIUSTO, presente in tutto il mondo. Appassionato di enogastronomia della quale si occupa dal 1977, è anche scrittore e ha collaborato con l’Unità e La Stampa, e dal 2007 con La Repubblica.

Fonda la prima università di Scienze dell’alimentazione, a Pollenzo (Bra). Artefice di manifestazioni dalla risonanza internazionale quali “Cheese” e il “Salone del Gusto” di Torino, allargato dal 2007 anche a “Terra Madre”, incontro di contadini da ogni angolo del globo. Ha curato diverse guide di enologia ed è autore di molte pubblicazioni su cibo e vino.

Carlo Petrini è convinto della necessità di un’agricoltura sostenibile e oppositore degli OGM (Organismi geneticamente modificati), e Slow Food si schiera dalla parte delle colture in via d’estinzione e a favore della biodiversità.

Insignito di diversi premi sia in Italia che all’estero, nel 2014 gli viene conferita la laurea honoris causa in economia. Nel 2004 viene nominato dal Presidente della Repubblica C. A. Ciampi Grande Ufficiale, Ordine al merito della Repubblica Italiana.

 

Biografie

Giulia Maria Crespi

Giulia M.Crespi da lanuova sardegna.geolocal.it

Foto da: lanuovasardegna.gelocal.it

«Il paesaggio è il bene collettivo più prezioso che noi italiani possediamo».

Giulia Maria Crespi è da sempre impegnata per la tutela dell’ambiente, è stata con altri fondatrice nel 1975 del FAI (Fondo per l’ambiente italiano) e ne è ora Presidente onorario. Una delle fondatrici dell’Associazione Agricoltura Biodinamica a cui ha molto contribuito nel tempo, riflette il suo amore e rispetto per il paesaggio anche nella conduzione biodinamica della sua azienda agricola, le Cascine Orsine di Bereguardo, in provincia di Pavia. E’ la più grande azienda agricola biodinamica del Nord Italia con una superficie di 650 ettari di terreno, 350 dei quali coltivati, lungo il Ticino.

Nel 2007 apre le Cascine Orsine al pubblico, con lo scopo di avvicinare alla campagna le persone che vivono in città, permettendo loro di acquistare direttamente dal produttore e a prezzi moderati, i prodotti dell’azienda.

Numerosi i premi e le onorificenze: nel 2003 viene nominata dal Presidente della Repubblica, C. A. Ciampi, Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Nel 2007 in occasione del Premio letterario internazionale Mondello – Città di Palermo, vince il premio per la comunicazione. Sempre nel 2007 è stata insignita dall’Università di Bologna della laurea honoris causa in storia dell’arte e nel 2008 ha vinto il premio Dama d’argento, dedicato agli uomini e alle donne che fanno grande Milano.

Biografie

Ibrahim Abouleish

Ibrahim Abouleish da www.sekem.com

Foto da www.sekem.com

“Lo sviluppo sostenibile è una delle più grandi sfide che l’uomo deve affrontare: significa la creazione di condizioni di vita oggi, che consentano ancora alle future generazioni di vivere con dignità”.

Egiziano di nascita, I. Abouleish ha studiato medicina e chimica a Graz, in Austria. Nel 1975 durante una visita in Egitto è colpito dalle deprecabili condizioni socio economiche del suo paese d’origine e nel 1977 decide di ritornarvi, fondando la SEKEM.

La prima attività di SEKEM è stata l’agricoltura Biodinamica secondo gli standard Demeter. Si è molto sviluppata negli anni fino ad arrivare a una superficie di 2.700 ettari impiegando più di 2.000 persone, incrementando notevolmente i raccolti e rendendo fertili grandi superfici desertificate. SEKEM unisce al successo economico l’impegno per uno sviluppo sociale e culturale, reinvestendo i profitti, dopo l’accantonamento per una pensione dei collaboratori, soprattutto in formazione secondo il metodo Waldorf, e salute secondo la medicina antroposofica, dei collaboratori e delle loro famiglie. Oltre a prodotti alimentari biologici, produce anche tisane, tessili ecologici (in primis cotone biologico) e fitofarmaci.
Abouleish presiede diversi enti non governativi ed è stato insignito di prestigiosi premi internazionali e lauree honoris causa.
Il video https://www.youtube.com/watch?v=Jman9lKXpkg&feature=player_detailpage descrive bene la storia di SEKEM.

Biografie

Salvatore Veca

Salvatore Veca da UNDO.net

Foto da www.undo.net

Salvatore Veca è un filosofo italiano dalla lunga e prestigiosa carriera universitaria come docente in Italia, tenendo seminari e cicli di lezioni anche all’estero. E’ stato Professore ordinario di Filosofia politica presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Pavia e ha ricoperto anche la carica di Preside di questa Facoltà. Componente di diversi Comitati scientifici e di Comitati di prestigiosi premi, ha diretto numerose riviste di filosofia e sociologia. Nel 2013 è stato designato Presidente onorario della Fondazione Feltrinelli ed è direttore scientifico del Laboratorio Expo. Dal 2014 ha avuto i seguenti incarichi: è stato nominato dall’Università di Pavia Garante dei diritti degli studenti; è presidente della Casa della Cultura di Milano, è diventato socio corrispondente non residente dell’Accademia delle Scienze di Torino. Intensa la sua attività editoriale, è autore di numerose pubblicazioni che gli sono valse premi e riconoscimenti. E’ Consulente e direttore editoriale di Feltrinelli e altre case editrici. Nel 1998 gli è stata conferita dal Presidente della Repubblica la Medaglia d’oro riservata ai Benemeriti della scienza e della cultura.

Agricoltura Biodinamica, Convegno, Relatori

Relatori

Ibrahim Abouleish, fondatore di Sekem, Comunità agricola e socio-culturale, Egitto
Marco Accornero, segretario generale Unione Artigiani della provincia di Milano
Andrea Agapito Ludovici, responsabile Area Rete Oasi, WWF Italia, Roma
Mauro Alivia, medico, Milano
Enrico Amico, presidente Gruppo Amico Bio, az. agricola “La Colombaia”, Capua (Ce)
Michele Baio, consigliere Ass. Agricoltura Biodinamica, Milano
Luciano Balbo, Impact Investing Lab SDA Bocconi, Milano
Franco Berrino, Dip. Medicina preventiva e predittiva Istituto Tumori, Milano
Fabio Brescacin, presidente EcorNaturaSì spa, Conegliano (Tv)
Enea Burani, socio fondatore Cooperativa agricola La Collina, Reggio Emilia
Anna Busa, insegnante Scuole Waldorf, Milano
Duccio Campagnoli, presidente Bologna Fiere
Andrea Carandini, presidente FAI-Fondo Ambiente Italiano, Milano
Paolo Carnemolla, presidente Federbio, Bologna
Giulia Maria Crespi, presidente onorario FAI-Fondo Ambiente Italiano, Milano
Giuseppe Dadà, responsabile qualità Gruppo Ferrarelle, Roma
Paola De Nardo, Dip. ANPP Ambiente e Salute, Istituto Superiore Sanità, Roma
Giovanni Dinelli, Dip. Scienze e Tecnologie Agroambientali, UniBo, Bologna
Ebner Friedemann, ricercatore sementi azienda Sativa, Rheinau (CH)
Claudia Gasparini, presidente Federazione Scuole Waldorf Italia, Reggio Emilia
Stefano Gasperi, medico, presidente Società Antroposofica, Trento
Matteo Giannattasio, medico, agronomo, Roma
Christian Hiss, fondatore Regionalwert SpA di Eichenstaetten, Friburgo (DE)
Ueli Hurter, direzione Sezione agricoltura Goetheanum, Dornach (CH)
Peter Kunz, ricercatore sementi azienda Saatgut, Bingenheim (DE)
Maria Grazia Mammuccini, coordinatrice scientifica Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica (FIRAB), Roma
Maurizio Martina, ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Roma
Guido Menapace, ambientalista, Brescia
Francesco Micheli, imprenditore, Milano
Roberto Moncalvo, presidente Confederazione Nazionale Coldiretti, Roma
Mario Monti, presidente Università Bocconi
Urs Niggli, direttore Istituto Ricerca Agricoltura Organica (FiBL), Frick (CH)
Giovanni Ongaro, socio fondatore cooperativa agricola La Collina, Reggio Emilia
Francesco Panella, presidente Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani (Unaapi), Novi Ligure (Al)
Franco Pedrini, consigliere Ass. Agricoltura Biodinamica, Milano
Carlo Petrini, presidente Slow Food, Bra (Cn)
Angelika Ploeger, study dean e responsabile Dip. Qualità Alimenti e Cultura del Cibo, Kassel (DE)
Maurizio Rivolta, consigliere FAI-Fondo Ambiente Italiano. Milano
Giorgio Rossi Cairo, Imprenditore, Novi Ligure (Al)
Antonello Russo, presidente Demeter Associazione Italia, Parma
Paola Santi, direttore az. biodinamica Di Vaira, Petacciato (Cb)
Richard Sennet, sociologo, critico letterario e scrittore, Usa
Claudia Sorlini, presidente Comitato Scientifico Expo 2015, Milano
Gian Antonio Stella, inviato Corriere della Sera, Milano

Alex Terzer, agricoltore, consigliere Cooperativa Osiris, Postal (Bz)
Carlo Triarico, presidente Ass. Agricoltura Biodinamica, Milano

Riccardo Valentini, premio Nobel Pace 2007 – Protocollo Milano, Viterbo
Salvatore Veca, presidente onorario Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano
Veronica Vecchi, Impact Investing Lab SDA Bocconi, Milano
Enrico Zagnoli, apicoltore, Bologna
Coordinatori sezioni parallele:
Maria Grazia de Simone, consigliere Ass. Agricoltura Biodinamica, Milano
Raffaella Mellano, tesoriere Ass. Agricoltura Biodinamica, Milano
Sabrina Menestrina, segretario generale Ass. Agricoltura Biodinamica, Milano
Cristina Rodocanachi, medico, Milano
Gigliola Rosini, agronomo, Firenze
Marco Serventi, consigliere Demeter Associazione Italia e Ass. Agricoltura Biodinamica, Milano

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi