Fonda la prima università di Scienze dell’alimentazione, a Pollenzo (Bra). Artefice di manifestazioni dalla risonanza internazionale quali “Cheese” e il “Salone del Gusto” di Torino, allargato dal 2007 anche a “Terra Madre”, incontro di contadini da ogni angolo del globo. Ha curato diverse guide di enologia ed è autore di molte pubblicazioni su cibo e vino.
Carlo Petrini è convinto della necessità di un’agricoltura sostenibile e oppositore degli OGM (Organismi geneticamente modificati), e Slow Food si schiera dalla parte delle colture in via d’estinzione e a favore della biodiversità.
Insignito di diversi premi sia in Italia che all’estero, nel 2014 gli viene conferita la laurea honoris causa in economia. Nel 2004 viene nominato dal Presidente della Repubblica C. A. Ciampi Grande Ufficiale, Ordine al merito della Repubblica Italiana.