Home Il programma del 32° Convegno I documenti del 32° Convegno Stampa I contatti del 32° Convegno  

Cos'è l'agricoltura biodinamica



PROGRAMMA
 
I temi e i gruppi di lavoro
 

PARTECIPAZIONE E ISCRIZIONI AL CONVEGNO

 
Scarica qui la scheda di iscrizione
compilabile con acrobat readers









 

 

IL RITORNO AI GRANI ANTICHI
ANCHE CONTRO LE INTOLLERANZE ALIMENTARI

 

Con il ritorno ai grani antichi, cioè a quei grani i cui semi non sono né OGM
né comunque di ultima generazione, e quindi ad alto tasso di glutine, si può persino combattere l'intolleranza alle farine bianche.
Non stiamo parlando delle allergie o della celiachia congenita. Ci riferiamo alle tante persone che, sempre più nel mondo, col passare degli anni avvertono una intolleranza, che a volte sembra improvvisa, a paste e pane.

E' un dramma, quello dell'intolleranza alimentare, perché non ci siè resi conto che con l'introduzione delle lavorazioni industriali, si sarebbe dovuto pagare un prezzo. I vantaggi della trasformazione chimico-industriale dell'agricoltura sono tutti per chi vende, e vende su scala globale. Per il consumatore finale, i danni sono enormi e spesso si manifestano solo col passare del tempo. Tra gli strumenti preferiti dalla grande industria alimentare, c'è stata la ricerca di grani sempre più ricchi di glutine, sia nel pane che nella pasta, col risultato di provocare una reazione dell'organismo umano.

Invece i grani delle vecchie varietà hanno un glutine che è sempre stato adatto alla popolazione. Bisogna cercare di avere dei glutini possibilmente digeribili. Per cui molte persone che hanno problemi con i glutini industriali, modificati, se consumano pasta veramente integrale con essicazione a bassa temperatura abbattono la propria soglia di intolleranza.

 

Vedi qui la relazione del Prof. Benedettelli dell'Università di Firenze al 1° Convegno Cereali 2013 a Bologna

 

 


Come raggiungere il Convegno




Crediti


Accreditamento Stampa


Staff


 


Dai il tuo Mi Piace alla Pagina Facebook del Convegno
Seguici su Twitter!!
Visita i video del 31° Convegno dell'Associazione Biodinamica

 

 

 

Per informazioni:
Associazione per l’Agricoltura Biodinamica:
via Privata Vasto 4, 20121 Milano,
tel. 02 29 00 25 44
Email: info@biodinamica.org Sito: www.biodinamica.org

Sezione Toscana: info@apab.biz
Tel.+39 055 48 80 17 e +39 055 3987098
Fax:+39 055 488017

Webmaster : APAB Template by Art for the web
Associazione per l'Agricoltura Biodinamica Associazione per l'Agricoltura Biodinamica