Home Il programma del 32° Convegno I documenti del 32° Convegno Stampa I contatti del 32° Convegno  

Cos'è l'agricoltura biodinamica



PROGRAMMA
 
I temi e i gruppi di lavoro
 

PARTECIPAZIONE E ISCRIZIONI AL CONVEGNO

 
Scarica qui la scheda di iscrizione
compilabile con acrobat readers









 

 

 

VITTIMA DELL'INDUSTRIA, RESISTE CON LA BIODINAMICA: IL RISO ROSA MARCHETTI

Cereali nanizzati per poter avere una maggiore produzione e meno
problemi nel curarli. E' un'abitudine consolidata, purtroppo, della
terribile alleanza tra industria e agricoltura. Un esempio illuminante
dallo iato che si è creato tra qualità e salute, da un lato, e
quantità e consumismo, dall'altro, è quello del pregiatissimo (ma
tutt'altro che caro) riso Rosa Marchetti.

Ancorché pregiato e ricercato, sono veramente pochi i coltivatori che, ancora, si dedicano a questa qualità di riso semifino, dal chicco di colore scuro. Una volta in acqua, durante la cottura, tinge di un grigio rosato. Per quanto riguarda la cottura al dente, bisogna tener conto che è necessario una cottura tra i 25 ed i 30 minuti.

Il riso Rosa Marchetti si caratterizza per i suoi profumi terrosi,
mentre possiede un sapore molto particolare. La consistenza del risoè morbida intorno, mentre al centro risulta più croccante. Il riso Rosa Marchetti è adatto tutto l'anno e può esser utilizzato per la
preparazione di impeccabili risotti, anche se è prettamente
consigliato per la preparazione di ottime minestre e timballi.

"Noi continuiamo a mantenerlo in vita", spiega Aldo Paravicini Crespi delle Cascine Orsine a Bereguardo, in provincia di Pavia. "Ad un certo punto era sparito completamente. Noi continuiamo a coltivarlo, e siamo in contatto con il nipote di Marchetti, di colui cioè che l'ha chiamato così, in omaggio a sua moglie."

"Un famoso chef a tre stelle Michelin continua Paravicini Crespi-
Alain Ducasse, usa questo riso, ottimo dal punto di vista culinario.
Ma è sparito. Soffre di attacchi fungini, è alto di taglia e quindi
molto soggetto ad allettarsi quando vengono temporali."

"E quindi l'industria e l'agricoltura insieme ne hanno creato una
versione di mezzo metro, che non ha nulla a che vedere. con
l'originale."

 

Clicca qui per vedere l'intervista a Franco Pedrini su Quotidiano.net


Come raggiungere il Convegno




Crediti


Accreditamento Stampa


Staff

 


Dai il tuo Mi Piace alla Pagina Facebook del Convegno
Seguici su Twitter!!
Visita i video del 31° Convegno dell'Associazione Biodinamica

 

 

 

Per informazioni:
Associazione per l’Agricoltura Biodinamica:
via Privata Vasto 4, 20121 Milano,
tel. 02 29 00 25 44
Email: info@biodinamica.org Sito: www.biodinamica.org

Sezione Toscana: info@apab.biz
Tel.+39 055 48 80 17 e +39 055 3987098
Fax:+39 055 488017

Webmaster : APAB Template by Art for the web
Associazione per l'Agricoltura Biodinamica Associazione per l'Agricoltura Biodinamica