ORARIO |
GIOVEDI' 20 FEBBRAIO |
RELATORI |
11.00-15,00 |
REGISTRAZIONE PARTECIPANTI presso Teatro Odeon |
Apertura della mostra Atelier d’artista. Luoghi e opere di Fiorenza de Angelis.
A cura di: Scuola Internazionale di Fotografia APAB.
Foto di Marco Triarico |
14.00-14.45 |
Apertura del Convegno. |
Proiezione documentario RAI
"L'insostenibile brevetto" |
15.00-15.15 |
Avvio dei Gruppi di Lavoro |
Presentazione degli organizzatori. |
15.30-15.45 |
Michele Sarti: “Communio” (2013) per ensemble prima esecuzione assoluta |
Ensemble de Angelis, direttore M. Sarti |
15.45-16.15 |
Introduzione e saluti |
Consiglio Regionale della Toscana
Comune di Firenz,
|
16.15-17.45 |
Alleanze per la Terra |
Enrico Amico (Presidente Gruppo Amico Bio) La Terra dei fuochi: la biodinamica sulla frontiera della speranza
Aldo Paravicini ( Direttore Azienda Cascine Orsine) Per un organismo agricolo sano;
Enrico Zagnoli(apicoltore biodinamico) Alleanza tra apicoltori e agricoltori per la salvaguardia del territorio dagli OGM;
Claudio Elli, (Veterinario)
L'importanza del fenotipo e del genotipo in animali non OGM
Gaia Citriniti, (Coordinatrice APAB Istituto di Formazione)
La formazione internazionale in agricoltura biodinamica
|
17.45-18.00 |
Siamo qui. Ascoltarsi e narrarsi nel qui e ora |
Esercizio pratico a cura del NALM |
18.00-19.30 |
Relazioni |
Stefano Masini
(Responsabile Area Ambiente e Territorio Coldiretti) Un'agricoltura sana e libera da OGM;
Michele Pontecorvo (Amministratore Unico azienda agricola Masseria delle Sorgenti Ferrarelle) Un’esperienza di salvaguardia ambientale delle fonti idriche;
Maurizio Rivolta (Consigliere nazionale Fondo Ambiente Italia) Agricoltura e paesaggio un binomio per il futuro;
Comunicazioni
|
19.30-20.15 |
VISITA TURISTICA GUIDATA Dal Duomo a Santa Croce |
a cura delle Guide turistiche professionali APAB |
20.30-21.30 |
Cena biodinamica |
Ristorante "Fantasia", Santa Croce. Breve
descrizione dei piatti biodinamici a cura di esperti |
21.30-22.30 |
Caffè Agricoltura: Tavoli di discussione tematica |
|
ORARIO |
VENERDI' 21 FEBBRAIO |
RELATORI |
9.30-11.30 |
ALLEANZE Lavorare insieme per il futuro della Terra |
Maria Grazia Mammuccini, (Tavolo PAC Ass.Ambientaliste e Ass.Agricoltura Biologica e Biodinamica)
Vincezo Vizioli (AIAB) Lavorare
per il biologico in Italia;
Paolo Carnemolla (Presidente FEDERBIO) L’impegno di FederBio per l’unità e l’integrità del biologico
italian);
Roberto Burdese (Presidente Slow Food Italia) Buono Pulito Giusto
|
11.30-12.00 |
Break |
|
12.00-13.00 |
ALLEANZE per la sovranità alimentare |
Proiezione documentario sui semi liberi.
Giuseppe Li Rosi (Presidente Terre e Tradizioni) Il panico della Biodiversità;
Franco Pedrini (Azienda San Cristoforo) I cereali per la salute in agricoltura biodinamica;
Claudio Pozzi (Rete semi rurali);
Giannozzo Pucci (Navdanja International) |
13.00-13.30 |
Relazioni dei gruppi tematici |
Giovanni Legittimo (Consulente) I preparati
biodinamici in Italia;
Michele Baio (Consulente) Mezzi tecnici e nuova agricoltura |
13.30-15.30 |
Pranzo biodinamico a buffet |
|
15.30-16.30 |
ALLEANZE per una nuova economia |
Fabio Brescacin (Amministratore Ecor NaturaSì) L'economia solidale in una sana società triarticolata;
Stefano Freddo (Ricercatore) L'humus della vita sociale: formazione del terreno per
un'economia di giustizia |
16.30-17.00 |
Break |
|
17.00-18.30 |
ALLEANZE per la salute |
Carlo Modonesi (Università di Parma ) L'uso e l'impatto dei pesticidi in
agricoltura;
Laura Borghi (Presidente SIMA) Salutogenesi. Come una buona e sana agricoltura può aiutare la
medicina;
Sabino Pavone (Vicepresidente Federazione Waldorf) Pedagogia e agricoltura, Nuove colture: seminare nell'animo dei giovani l'amore della
Terra;
Stefano Riva (Amministratore Weleda Italia) La libera scelta del farmaco |
18.30-19.30 |
ALLEANZE lavorare uniti per il futuro della
Biodinamica |
Introduce Marco Serventi(Consigliere Demeter Italia)
Adriano Zago (Consulente Agronomo) ;
Giuseppe Ferrua (Presidente Agricoltura Vivente);
Marco Bignardi (Segretario Coordinamento Toscano Produttori Biologici) |
19.30-20.15 |
VISITA TURISTICA GUIDATA: i luoghi di Dante |
a cura delle Guide turistiche professionali APAB |
20.30-21.30 |
CENA BIODINAMICA |
Ristorante "Fantasia", Santa Croce. Breve
descrizione dei piatti biodinamici a cura di esperti |
21.30-22.30 |
CAFFE' AGRICOLTURA
Tavoli di discussione
tematica |
|
ORARIO |
SABATO 22 FEBBRAIO |
RELATORI |
9.30-9.40 |
LETTURA |
|
9.40-11.00 |
ALLEANZE e ricerca scientifica |
Maria Olga Kokornaczyk, (Università di Bologna)
DEM un nuovo metodo di analisi per immagini sulla qualità dei prodotti agroalimentari concenzionali, biologici e biodinamici;
Matteo Giannattasio (Università di Padova) La
scientificità dell'agricoltura biodinamica;
Stefano Benedettelli (Università di Firenze) Parametri innovativi per la
selezione del frumento;
Claudia Sorlini (Presidente del Comitato Scientifico per Expo del Comune di Milano) Expo 2015, Un'occasione per ripensare l'agricoltura
Vincenzo Piccione (Università di Catania) Siccità e Desertificazione.
Emergenze ambientali e nuove alleanze; |
11.00-11.30 |
Break |
|
11.30-13.00 |
ALLEANZE per il Pianeta |
Giovanni Sartori (in collegamento) Il rientro
demografico;
Introduce Carlo Triarico (Presidente Associazione per l'Agricoltura Biodinamica)
Fulco Pratesi (Presidente onorario WWF) Agricoltura, biodiversità,
paesaggio;
Antonio Cianciullo - La Repubblica
Giulia Maria Mozzoni Crespi (Presidente onorario Fondo Ambiente Italia) Un appello per il futuro;
Marco Gasperetti - Corriere della Sera
Enrico Rossi
Presidente della Regione Toscana |
13.00-15.30 |
Pranzo Biodinamico a Buffet |
|
15.30-17.00 |
ALLEANZE per la qualità |
Laura Isolani (Università di Firenze) Prove
scientifiche della qualità biodinamica;
Giovanni Pandolfini (La Garanzia partecipata);
Emiliano Terreni (Il Genuino clandestino);
Claudio Torrisi (Ordine dei Chimici) Vie innovative per la qualità e la garanzia degli alimenti |
17.00-17.30 |
Break |
|
17.30-19.30 |
ALLEANZE e ricerca scientifica |
Concetta Vazzana (Università di Firenze) La biodiversità come strumento di gestione per i sistemi di
agricoltura basati sui principi agro ecologici;
Paolo Guarnaccia (Università di Catania) - L'approccio scientifico-spirituale steineriano e il recupero dei
saperi contadini della tradizione agricola siciliana per le innovazioni
colturali sostenibili;
Luca Colombo (FIRAB) Il ruolo della ricerca
nell'agricoltura biodinamica.Il ruolo dell'agricoltura biodinamica nella
ricerca;
Mariola Stefanoni (Progetto Interlab) Risultati della cromatografia di Pfeiffer sulla fertilità del suolo;
Andrea Peruzzi (Università di Pisa) La meccanizzazione in agricoltura
biologica come strumento concreto per aumentare il valore della produzione,
la sicurezza ambientale e il benessere della collettività;
Heinz Grill (Ricercatore) I quattro eteri. Conoscenza e aumento dell’eterico nella natura, nelle coltivazioni e nell’uomo
Annika Patregnani (Presidente Biennale Habitat e
Habitat World) Il viaggio della Biennale Habitat
La ricerca di nuove alleanze tra Terre e Acque del Mediterraneo;
|
19.30-20.15 |
VISITA TURISTICA GUIDATA |
a cura delle Guide turistiche professionali APAB |
20.30- 21.30 |
Cena biodinamica |
Ristorante "Fantasia", Santa Croce. Breve descrizione dei piatti biodinamici a cura di esperti |
21.30-22.30 |
CAFFE' AGRICOLTURA
Tavoli di discussione
tematica |
|
ORARIO |
DOMENICA 23 FEBBRAIO |
PRESSO RISTORANTE "FANTASIA" |
9.30-11.30 |
Degustazione Biodinamica di vini e alimenti |
Sapori e profumi delle terre biodinamiche |
11.30-12.30 |
ALLEANZE per la nostra Terra |
Ueli Hurter (Responsabile Sezione Agricoltura Libera
Università di Scienza dello Spirito Dornach, CH)
e
Stefano Gasperi (Medico, Segretario Società Antroposofica in Italia)
L'alleanza internazionale degli agricoltori |
12.30 |
Saluti |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|