Home Il programma del 32° Convegno I documenti del 32° Convegno Stampa I contatti del 32° Convegno  

Cos'è l'agricoltura biodinamica



PROGRAMMA
 
I temi e i gruppi di lavoro
 

PARTECIPAZIONE E ISCRIZIONI AL CONVEGNO

 
Scarica qui la scheda di iscrizione
compilabile con acrobat readers









 

 

LA BIODINAMICA IN CONCRETO: RIPORTARE IN VITA UN TERRENO MORTO

"Con una mucca sopra e una sotto". 

Prendere un terreno "morto" e portarlo a nuova vita. Magari nell'arco di 20 anni. E' quanto è riuscita a fare l'Azienda San Cristoforo nelle campagne di Gambassi Terme. Il tutto seguendo i principi della biodinamica. E non è un giudizio soggettivo, ma come spiega il titolare dell'azienda, Franco Pedrini, i parametri oggettivi per capire la qualità di cosa si sta facendo, ce li dà la terra stessa. 

Applicando i concetti di Steiner che, dice Pedrini, "sono facilmente acquisibili dagli agricoltori",  abbiamo realizzato un'azienda agricola intesa come organismo agricolo autosufficiente."  

"In 20 anni che siamo qui abbiamo fatto un lavoro partendo come pionieri, da un terreno nudo, da un terreno che era morto e abbiamo fatto uno studio e un lavoro pratico con l'introduzione degli animali per avere il compost e l'uso dei preparati biodinamici che sono fondamentali per il ripristino di una vera fertilità del terreno." Il risultato? Dalle ultimi analisi è emerso che il terreno 20 anni fa aveva lo 0,6% di humus e ora, a settembre, da due campionature, dove sorge il frutteto, il terreno dell'azienda San Cristoforo è arrivato al 6 e anche al 7% di humus. 

"Il concetto di humus -continua Pedrini- è basilare per fare agricoltura. La biodinamica ha bisogno di terreni sani, vivi, viventi e per produrre degli alimenti di qualità è fondamentale che il contadino capisca questi processi e agisca nel modo giusto sia lavorando il terreno sia con le concimazioni. 

Il metodo Steiner è un principio non solo tecnico ma un principio di osservazione della natura in modo più approfondito di quello che avviene nel sistema chimico industriale, in cui il terreno è visto come un supporto cui si aggiungono azoto, potassio, sostanze minerali e acqua."

Il discorso dell'agricoltura biodinamica è invece completamente diverso. All'azienda San Cristoforo, "abbiamo cercato soprattutto di partire con lavorazioni giuste nel terreno, in modo che l'aria entri nella terra. Poi abbiamo cercato di introdurre delle leguminose con delle rotazioni e dei sovesci. E poi abbiamo introdotto dei preparati biodinamici che lavorano su questa parte dinamica del terreno." 

La parte dinamica è quella meno considerata ufficialmente, ma è quella più importante perché quando si avvia il processo dell'humus, poi la terra richiede molto meno lavoro e i risultati sono eccezionali. 

Ma cosa si intende esattamente per "dinamica"? "Dinamica -risponde Pedrini- sono tutti i processi della vita del terreno. Nell'azienda biodinamica diciamo che bisogna avere una mucca sopra e una sotto, che non si vede ma c'è. Se noi apriamo una zolla, vediamo che ci sono i lombrichi, se facciamo le analisi troviamo che ci sono i microorganismi, troviamo quelle sostanze che portano alla vitalità del terreno."

Clicca qui per vedere l'intervista a Franco Pedrini su Quotidiano.net


Come raggiungere il Convegno




Crediti


Accreditamento Stampa


Staff


 


Dai il tuo Mi Piace alla Pagina Facebook del Convegno
Seguici su Twitter!!
Visita i video del 31° Convegno dell'Associazione Biodinamica

 

 

 

Per informazioni:
Associazione per l’Agricoltura Biodinamica:
via Privata Vasto 4, 20121 Milano,
tel. 02 29 00 25 44
Email: info@biodinamica.org Sito: www.biodinamica.org

Sezione Toscana: info@apab.biz
Tel.+39 055 48 80 17 e +39 055 3987098
Fax:+39 055 488017

Webmaster : APAB Template by Art for the web
Associazione per l'Agricoltura Biodinamica Associazione per l'Agricoltura Biodinamica